Guida agli Aminoacidi

AMINOACIDI COSA SONO, STRUTTURA CHIMICA
Le proteine sono costituite da singoli componenti chiamati aminoacidi che sono uniti insieme in lunghe catene. Nel cibo ci sono 20 aminoacidi, anche se si formano all’interno del corpo.
La struttura chimica classica è formata da un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un atomo di idrogeno ed una catena laterale (gruppo R). La catena laterale è diversa per struttura, dimensioni e carica.
I singoli aminoacidi sono chiamati peptidi. Due aminoacidi uniti formano un di-peptide, tre aminoacidi un tri-peptide, più di 3 aminoacidi un poli-peptide o oligo-peptide.

Nei prodotti Sportyfood è presente, nella linea Strong : l' ACIDO GLUTAMMICO;
L’acido glutammico è coinvolto nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, dell’acetilcolina e del glutatione. È un precursore di altri aminoacidi, nello specifico di glutammina, prolina, arginina e GABA. E’ coinvolto nel meccanismo che regola la permeabilità delle membrane cellulari nervose e in quello di inattivazione dell’ammoniaca che viene prodotta dal catabolismo proteico.

..per saperne di più

Carnitina

COSA È LA CARNITINA
La Carnitina è un aminoacido che si trova naturalmente nella carne animale e nel latte. Il suo nome deriva infatti da “carne”, l’alimento nel quale è stata trovata per la prima volta.

La carnitina è considerata un aminoacido non essenziale, perché il corpo è in grado di produrla da solo a partire da altri 2 aminoacidi essenziali: la lisina e la metionina. Circa il 95% della carnitina che si trova all’interno del nostro corpo è concentrata nei muscoli e nel tessuto cardiaco.  

A COSA SERVE
La funzione generale della carnitina è di trasportare i grassi all’interno delle cellule, in modo che questi vengano utilizzati dai mitocondri, le piccole fornaci il cui scopo è produrre di energia.  Inoltre, la carnitina svolge le proprie funzioni partecipando ad un complesso meccanismo che favorisce lo smaltimento dell’acido lattico nelle fibre muscolari di tipo I.

..per saperne di più

Creatina

COS’È LA CREATINA
La creatina è un aminoacido che si trova naturalmente in alcuni alimenti e che il corpo umano produce giornalmente (prevalentemente nel fegato) a partire da altri aminoacidi (arginina, metionina e glicina) per essere trasportata attraverso il flusso sanguigno prevalentemente nei muscoli.

Qui viene trasformata ed immagazzinata sotto forma di Creatina Fosfato e verrà in seguito utilizzata per la produzione di energia. (ATP). Il nome deriva dal greco “kreas” che significa “carne”, l’alimento nel quale fu trovata per la prima volta nel 1832 dallo scienziato Chevreul.

A COSA SERVE
La funzione principale della Creatina Fosfato è quella di aumentare le riserve energetiche, promuovendo la formazione di ATP, ossia un composto ad alta energia richiesto dalla quasi totalità delle reazioni metaboliche.

L’ATP (AdenosinTrifosfato) è una molecola che contiene 3 gruppi fosfato. Quando viene rotto un gruppo fosfato si produce energia.  Quando i muscoli si mettono in moto, scatenano una reazione che rompe l’ATP trasformandola in ADP (AdenosinDifosfato). A questo punto, la Creatina Fosfato cede il suo gruppo fosfato all’ADP per creare nuovamente ATP e fornire in tal modo più energia ai muscoli. (rifosforilazione dell’ADP)

..per saperne di più